LE RICETTE DEL VILLAGGIO DELLE ZUCCHE DI LITTLE SWEET MERI

RISOTTO ALLA ZUCCA E TALEGGIO DI ANDREA MAINARDI

INGREDIENTI

. 220 g riso Arborio

. 200 g zucca (già pulita)

. olio extravergine d’oliva (circa 30 g)

. 1 scalogno (o 1/4 di cipolla circa)

. 1 rametto rosmarino

. brodo vegetale q.b.

. sale q.b.

. pepe q.b.

. 1 noce burro

. 20 g parmigiano grattugiato

. 80 g taleggio

PROCEDIMENTO

. Tenete sul fuoco a fiamma bassa il brodo vegetale in modo da averlo sempre caldo

. Scaldate l’olio extravergine d’oliva e fate soffriggere a fuoco moderato lo scalogno tritato con il rametto di rosmarino

. Aggiungete la zucca tagliata a dadini, mescolate e cuocetela aggiungendo un mestolo di brodo caldo per farla ammorbidire leggermente (4-5 minuti)

. Unite il riso e fatelo tostare per qualche minuto a fuoco vivace

. Versate del brodo caldo e mescolate

. Salate, pepate e cuocete il risotto per 15 minuti, aggiungendo di tanto in tanto del brodo caldo e mescolando spesso

.Quando il risotto ha raggiunto una cottura al dente togliete il rametto di rosmarino, e a fuoco spento unite la noce di burro, il parmigiano grattugiato e il taleggio tagliato a pezzetti

. Mescolate energicamente il risotto cremoso alla zucca e taleggio e fatelo mantecare. Deve raggiungere una bella cremosità

. Portatelo in tavola e servitelo subito

VELLUTATA DI ZUCCA

INGREDIENTI

PER LA VELLUTATA DI ZUCCA

. 800 g Zucca delica (già pulita)

. 200 g Patate

. 50 g Cipolle bianche

. 600 g Brodo vegetale

. 3 rametti Timo

. Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai

. Sale fino q.b.

. Pepe nero q.

PER I CROSTINI DI ACCOMPAGNAMENTO

. 2 fettine pane alla curcuma

. Aglio q.b.

. 1 rametto rosmarino

. Olio extravergine d'oliva q.b.

PER LA SALSA AL CAPRINO

. 100 g caprino

. Acqua q.b.

. Semi misti

PROCEDIMENTO

. Pulite la zucca e tagliate grossolanamente la polpa a cubetti, successivamente fate la stessa cosa con le patate e la cipolla

. Scaldate un filo d’olio in una padella con i rametti di timo, poi aggiungete la cipolla e fatela soffriggere per un paio di minuti

. Unite la zucca e le patate, rosolate per un minuto, poi coprite con il brodo caldo

. Abbassate la fiamma e cuocete a fuoco dolce con il coperchio per circa 15-20 minuti

. Quando la zucca e le patate risulteranno morbide, spegnete il fuoco e lasciate intiepidire

. Nel mentre tagliate il pancarré a cubetti per realizzare i crostini

. Scaldate l’olio in una padella con lo spicchio di aglio in camicia e il timo, aggiungete i cubetti di pane, e tostateli girandoli spesso, dovranno risultare croccanti e dorati

. Togliete i crostini dalla padella e lasciateli da parte

. Stemperate il caprino con un po’ di acqua (circa 20gr) fino ad ottenere una salsa piuttosto densa e conditela con sale e pepe

. Ora frullate la zucca e le patate nella padella con un mixer a immersione fino ad ottenere una consistenza liscia e omogenea, se necessario potete diluire la crema con un pochino di brodo

. Accendete nuovamente il fuoco e aggiungete il burro, poi mescolate per scioglierlo

. Insaporite con sale, pepe e noce moscata

. Servite la vellutata di zucca e patate guarnita con i crostini croccanti, la salsa al caprino e i semi misti

ZUCCA AL FORNO

INGREDIENTI

. 1 zucca butternut, violina (circa 1,7 Kg)

. olio extra vergine di oliva q.b

. 5-6 foglie di salvia q.b

. 1 mazzetto rosmarino

. pepe q.b.

. sale q.b.

PROCEDIMENTO

. Lavate la zucca

. Tagliatela a metà per il senso della lunghezza senza eliminare la buccia e rimuovete tutti i semi ed i filamenti interni

. Mettete le due metà in una teglia rivestita con carta forno

. Incidete la polpa con un coltello a lama fine facendo dei tagli paralleli senza arrivare alla buccia cosi da ricavare un a griglia e rendere la cottura più rapida

. Condite la zucca con olio, salvia e rosmarino tritati, sale e pepe

. Fate cuocere in forno preriscaldato funzione ventilata a 210° per circa 40 minuti fino a quando diventa bella tenera

. Servite calda o tiepida oppure usate la polpa per realizzare gnocchi di zucca, focaccia o vellutale

PARMIGIANA DI ZUCCA

PROCEDIMENTO

. 1 Kg di zucca (peso con buccia)

. 400 g di mozzarella fior di latte o provola

. farina q.b.

. 150 g di prosciutto cotto (opzionale)

. olio extra vergine di oliva

. parmigiano reggiano q.b.

. pangrattato q.b.

. timo prezzemolo o rosmarino

. sale

PROCEDIMENTO

. Pulite la zucca dai semi, togliete la buccia e tagliatela con un coltello a fette sottili (massimo 5 mm) e infarinatele leggermente

. Spennellate una teglia con un po' di olio, fate uno strato con le fettine di zucca, cospargete con parmigiano, prosciutto cotto, mozzarella, un filo di olio e un pizzico di sale. Procedete in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti

. Terminate con fette di zucca, parmigiano, una spolverata di pangrattato, olio, aggiustate di sale, una spolverata di pepe e profumate con timo e prezzemolo

. Infornate in forno preriscaldato a 200° per 20 minuti, coprendo con foglio di carta forno bagnato e ben strizzato

. Scoprite e proseguite la cottura per altri 20 minuti fino a quando non si forma una bella crosticina

. Fate intiepidire e servite. E' ottima sia calda che a temperatura ambiente

NOTE:

Potete sostituire la mozzarella con formaggio filante ed il prosciutto cotto con speck

CIAMBELLONE BICOLORE ZUCCA E CIOCCOLATO

INGREDIENTI

. 250 g di polpa di zucca già cotta

. 100 g di olio di semi di arachidi

. 2 uova

. 180 g di zucchero

. 250 g di farina 00

. 1 bustina di lievito per dolci

. 20 g di cacao amaro

. 1 pizzico di sale

PROCEDIMENTO

. Nel mixer frullate la zucca con l'olio fino ad ottenere una bella crema arancione

. In una terrina montate le uova con lo zucchero fino a renderle chiare e spumose (ci vorranno circa 2 minuti)

. Incorporate alla purea di zucca, la farina setacciata con lievito e mescolate brevemente.

. A questo punto unite i due composti con la farina e le uova

. Imburrate ed infarinate uno stampo a ciambella da 20 cm e versate metà dell'impasto

. Aggiungete il cacao setacciato all'impasto rimanente e mescolate bene con le fruste

Aggiungete l'impasto al cacao sopra a quello chiaro

. Cuocere in forno preriscaldato a 175° statico per 40 minuti circa, fate sempre la prova stecchino prima di sfornare, deve uscire asciutto

. Fate intiepidire il dolce e poi sformatelo su di una gratella

NOTE: Questa torta viene benissimo anche nello stampo da plumcake da 26 cm 

Indietro
Indietro

SOLFERINI PER LITTLE SWEET MERI